
La Legge Nazionale 162/1998 prevede l’attuazione di Piani Personalizzati a favore di persone con handicap grave con la finalità di promuovere l’autonomia e fornire sostegno alla famiglia in cui è presente la persona con grave disabilità. La Regione Sardegna finanzia, tramite i Comuni, i piani personalizzati in favore di soggetti, residenti in Sardegna, con grave disabilità consistenti in interventi socio-assistenziali quali assistenza domiciliare e assistenza educativa, accoglienza in centri diurni. Si tratta di interventi fortemente personalizzati progettati dalla famiglia insieme agli operatori professionali e sulla base di esigenze e di risposte assistenziali definite congiuntamente.
I beneficiari dei Piani Personalizzati possono essere bambini, giovani, adulti e anziani con certificazione di handicap grave riconosciuta dalla ASL (ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92).
Per usufruire degli interventi, la persona disabile interessata (oppure, per suo conto, la persona delegata, il tutore, il titolare della patria potestà o l’amministratore di sostegno) deve richiedere la predisposizione del Piano Personalizzato al Comune di residenza, presentando una pluralità di documenti a sostegno della richiesta (certificazione attestante la disabilità, ultima dichiarazione ISEE dell’interessato e altri documenti accuratamente indicati dall’ufficio Servizi Sociali) entro il termine indicato dal Comune di Residenza.
Una volta ottenuta comunicazione da parte dei Servizi Sociali Comunali circa il riconoscimento del Piano Personalizzato L.162/98 e relativo importo, il beneficiario del progetto (o il familiare di riferimento) può recarsi direttamente presso la sede della Cooperativa munito dell’apposita Comunicazione di finanziamento del Comune di residenza, per concordare le modalità di attuazione degli interventi e/o delle prestazioni e per la stipula di apposita Convenzione.
La Cooperativa C.O.S.I. gestisce in modo indiretto il progetto e garantisce alle famiglie e agli utenti il supporto durante l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Personalizzato:
- il supporto di personale altamente qualificato per la redazione della documentazione da presentare al Servizio Sociale Territoriale di competenza;
- l’affiancamento all’utente e/o alla famiglia nella progettazione dell’intervento con Operatori qualificati che si prenderanno cura dell’utente e seguiranno il Piano Personalizzato condiviso con i familiari di riferimento;
- il supporto alla famiglia durante l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Personalizzato, attraverso un’attività costante di verifica e confronto per il superamento di eventuali criticità;
- Nessun obbligo di predisposizione di Busta Paga per gli operatori poiché assunti in capo alla Cooperativa;
- Continuità del servizio (in caso di assenza dell’operatore quest’ultimo viene sostituito).